CER di Oleggio (NO)
Modello di transizione energetica
a trazione imprenditoriale
Oleggio è un Comune in provincia di Novara (circa 14.000 abitanti) che ha deciso di avviare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a trazione imprenditoriale.
Un'Amministrazione vicina ai cittadini che li accompagna verso la transizione energetica.
L'Amministrazione, dopo aver aderito al "Manifesto delle Comunità Energetiche" promosso dall'Energy Center del Politecnico di Torino, ha adottato l'approccio metodologico proposto dal Comune di Magliano Alpi puntando a creare sul proprio territorio un Gruppo Operativo di Comunità di Energia Rinnovabile cioè una filiera locale di professionisti ed imprese che possa beneficiare delle opportunità di lavoro e sviluppo legate alle Comunità Energetiche.
Il progetto, presentato da GOCER a Novembre 2023, prevede la realizzazione di due impianti fotovoltaici di ultima generazione da 20 kW ciascuno, sulle coperture della scuola Verjus e Maraschi, per un totale di 90 mila euro finanziati attraverso il bando PNRR missione 2. I due impianti sono il punto di partenza per la realizzazione della prima CER sul territorio comunale, che si svilupperà su due Aree Convenzionali e coinvolgerà anche i territori limitrofi. In attesa della pubblicazione delle regole ministeriali deifinitive, il Comune sta accompagnando imprese e cittafini nell'elaborazione della strategia da attuare appena sarà possibile.
Il Comune di Oleggio, aderendo all'iniziativa "Magliano&Friends", si propone come catalizzatore di un processo di transizione energetica a livello sovracomunale. L'obiettivo è quello di aiutare gli enti locali e i comuni limitrofi con meno di 5000 abitanti a costituire CER ed a creare sinergie nella definizione di progetti finanziabili con i fondi PNRR per le CER.
La CER di Oleggio si inserisce nel contesto delle politiche energetiche del Comune, che è stato anche tra i primi comuni novaresi ad attivarsi per permettere la creazione di una rete di colonnine di ricarica elettrica. Il binomio CER & eMobility rappresenta uno dei tasselli fondamentali per assicurare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione della Commissione Europea